Target Audience: Amministratore del sito web
Aggiornare un sito Drupal è vitale per la sicurezza in quanto questo CMS è stato spesso vittima di attacchi informatici distruttivi.
ATTENZIONE! Prima di iniziare, ricordare una cosa: backup, backup, backup, backup del sito!
A titolo esemplificativo, i passaggi da seguire per aggiornare da Drupal 7 a Drupal 8 sono i seguenti:
1. Verificare gli aggiornamenti disponibili;
2. Scaricare l'ultima versione della tua versione corrente di Drupal;
3. Estrarre il pacchetto [tarball o zip] Drupal;
4. Impostare il sito in modalità di manutenzione;
5. Eliminare tutti i file e le cartelle all'interno dell’istanza originale di Drupal ad eccezione di sites/ e le sue sottocartelle. Ciò presuppone che tutto il lavoro personalizzato, inclusi i temi, si trovi nel punto consigliato: i siti/l'albero delle cartelle. Se sono state apportate modifiche personalizzate altrove, dovrai conservarle o pianificare di sostituirle in un secondo momento;
6. Copiare tutte le cartelle e i file tranne i sites/ dall'interno del pacchetto Drupal estratto nella posizione dell'istanza Drupal originale;
7. Alcuni aggiornamenti non includono modifiche a setting.php e altri sì. Se la versione di aggiornamento include modifiche a settings.php, è necessario sostituire il tuo vecchio settings.php in sites/default/ con quello nuovo, quindi modificare le voci specifiche del sito (ad es. nome del database, utente e password) nel file di impostazione;
8. Se sono stati modificati file come .htaccess o robots.txt, riapplicare le modifiche ai nuovi file;
9. Se è presente un file favicon.ico, rimpiazzare anche questo;
10. Accedere al tuo sito come amministratore;
11. Eseguire update.php navigando su http://yourdrupalsitename/update.php e seguire la procedura per aggiornare l’istanza Drupal;
12. Ricordarsi di disabilitare la modalità di manutenzione.