Crea un inventario di sistemi, dispositivi, software, servizi e applicazioni informatiche dell'azienda
Perché è importante realizzare un inventario dei dispositivi hardware e software
Perché è importante realizzare un inventario dei dispositivi hardware e software
Realizzare un inventario dei dispositivi hardware e software utilizzati per scopi lavorativi consente alle aziende di gestire al meglio le proprie risorse IT evitando sprechi e, soprattutto, i rischi derivanti da possibili cyber attacchi e da cattiva gestione.
Di cosa deve tenere traccia l’inventario
Nell’inventario, che deve essere aggiornato periodicamente, saranno indicati non solo i dispositivi fisici (hardware), ma anche i programmi (software) e tutti i sistemi, i servizi e le applicazioni informatiche utilizzate all’interno del perimetro aziendale.
L’inventario deve inoltre includere dispositivi come telefoni cellulari, tablet, laptop e altri dispositivi elettronici portatili che memorizzano o elaborano dati che devono essere identificati, a prescindere che siano collegati o meno alla rete dell’organizzazione.
Per tutti i dispositivi che possiedono un indirizzo IP l’inventario deve indicare i nomi delle macchine, la funzione del sistema, un titolare responsabile della risorsa e l’ufficio associato.
Inventario dei dispositivi hardware e software di CyberAngels
Template da compilare in cui è possibile tenere traccia dei software e degli hardware in uno nell’azienda.
All’interno del template è anche possibile tenere traccia dei fornitori.
INVENTARIO HARDAWARE:
1. HARDWARE
- ID ARTICOLO: in questa sezione dovrai inserire il codice identificativo dell'articolo che stai registrando (es. A123, B123...)
- NOME ARTICOLO: in questa sezione dovrai inserire il nome dell'articolo che stai registrando
- DESCRIZIONE: in questa sezione dovrai inserire la descrizione dell'articolo che stai registrando
- TIPOLOGIA: in questa sezione dovrai inserire la tipologia di articolo che stai registrando (es. MacBook Air, Hp Laptop, Ipad, Hp Desktop...)
- MODELLO: in questa sezione dovrai inserire il modello di articolo che stai registrando (Macbook Air 3.0, Dell SuperDrive 3.0, Ipad Mini 3.0...)
- IP ASSEGNATO: in questa sezione dovrai inserire l'indirizzo IP dell'articolo che stai registrando
- SISTEMA OPERATIVO: in questa sezione dovrai inserire l'indirizzo IP dell'articolo che stai registrando
- NOTE
2. UTILIZZO:
- TITOLARE RESPONSABILE
- REPARTO
- AREA
3. ACQUISTO:
- DATA ACQUISTO
- FORNITORE
- SCADENZA GARANZIA
- DATA AGGIORNAMENTO
INVENTARIO SOFTWARE:
1. SOFTWARE:
- ID ARTICOLO: in questa sezione dovrai inserire il codice identificativo dell'articolo che stai registrando (es. A123, B123...)
- NOME ARTICOLO: in questa sezione dovrai inserire il nome dell'articolo che stai registrando (es.
- DESCRIZIONE: in questa sezione dovrai inserire la descrizione dell'articolo che stai registrando
- VERSIONE
- PRODUTTORE
- TIPOLOGIA: in questa sezione dovrai inserire la tipologia di articolo che stai registrando (es. design, gestione ufficio, contabilità...)
2. UTILIZZO:
3. ACQUISTO:
4. LICENZE:
- DATA SCADENZA LICENZE
- N° SERIE/PASSCODE
- QUANTITÀ LICENZE
- QUANTITÀ UTILIZZATE
- QUANTITÀ RIMASTE
- DATA AGGIORNAMENTO
Definisci le pratiche per mantenere l’inventario aggiornato
L’inventario deve essere aggiornato periodicamente dal responsabile incaricato.
Quando vengono installati o collegati alla rete nuovi dispositivi e software è necessario aggiornare immediatamente l’inventario.
Ecco, quindi, le operazioni da eseguire periodicamente per tenere sempre aggiornato l’inventario:
- implementare una “whitelist” delle applicazioni autorizzate, bloccando l’esecuzione del software non incluso nella lista. La “whitelist” può essere molto ampia per includere i software più diffusi;
- eseguire regolari scansioni sui sistemi al fine di rilevare la presenza di software non autorizzati;
- disattivare degli account non più utilizzati (password non aggiornate e dati/informazioni importanti);
- registrarsi a servizi esterni esclusivamente tramite le e-mail aziendali e non con le credenziali personali;
- stilare una lista completa dei supporti rimovibili (USB) data la diffusa inconsapevolezza nell’utilizzo di tali dispositivi;
- capire dai documenti riportanti le condizioni di utilizzo del servizio come e in quale modo i dati aziendali verranno gestiti dai provider dei servizi web (social e cloud);
- nominare un responsabile per il coordinamento delle attività di gestione e protezione di dati/informazioni.