Aggiorna all'ultima versione tutti i software installati
Guida alla verifica dell'installazione dei software installati
Identificare il software installato
Nota: l’elenco di software installati varia da PC a PC, in base ai programmi installati durante la vita del tuo dispositivo.
WINDOWS
- Accedi al pannello di controllo premendo il pulsante “start” e scrivendo “control panel” o “pannello di controllo”, quindi apri il primo risultato;
- Premi “Programs and Features” o “Programmi”;
- Visualizza l’elenco di software installati.
MAC OSX
- Seleziona il menu Mela, seleziona la voce “Informazioni su questo Mac”;
- Fai clic sul pulsante “Resoconto di Sistema”;
- Nella sezione a sinistra dell’elenco compare basta a questo punto selezionare “Installazioni” per visualizzare a destra l’elenco dei vari programmi installazioni, la data della loro installazione e la sorgente di provenienza.

Definire le pratiche ottimali per l'uso corretto dei software
Segui ed implementa le seguenti regole generali per un uso corretto del software:
- Non autorizzate l’uso di computer di proprietà del personale o di terzi in azienda;
- Non autorizzate la detenzione presso la vostra attività di supporti digitali contenenti copie di prodotti coperti da diritto d’autore, salvo esplicita e diretta deroga del responsabile software;
- Il materiale informatico deve essere sempre formalmente assegnato ai dipendenti;
- Abbiate sempre l’inventario aggiornato dei dispositivi informatici di proprietà, dei verbali di consegna e la lista dei prodotti autorizzati ed installati sui computer;
- Imballi, documenti di licenza, supporti di memorizzazione devono essere custoditi attentamente.
Perché mantenere sempre aggiornati all’ultima versione i software installati sui propri dispositivi
Il codice che compone il tuo sistema operativo e, in generale, gli altri applicativi, può contenere dei bug, errori, incompatibilità o componenti obsoleti. Come qualsiasi prodotto acquistato, il software può non essere perfetto. Gli aggiornamenti di sicurezza (o “Security Patch”) risolvono le vulnerabilità e gli errori nel sistema operativo e negli altri software, e in alcuni casi aggiungono anche funzionalità. Per questo motivo è fondamentale mantenere regolarmente aggiornato il proprio sistema operativo Windows/OSX.
Mantenere tutti i software sempre aggiornati
Chrome
In genere gli aggiornamenti vengono eseguiti in background quando chiudi e riapri il browser del computer. Se però non chiudi il browser da un po' di tempo, potresti notare un aggiornamento in sospeso:
- Apri Chrome sul computer;
- In alto a destra, osserva l'icona "Altro"
; - Se è in sospeso un aggiornamento, l'icona sarà di colore:
- Verde: è stato reso disponibile un aggiornamento meno di 2 giorni fa;
- Arancione: è stato reso disponibile un aggiornamento circa 4 giorni fa;
- Rosso: è stato reso disponibile un aggiornamento almeno una settimana fa.
Per aggiornare Google Chrome:
- Apri Chrome sul computer;
- Fai clic su "Altro"
in alto a destra; - Fai clic su "Aggiorna Google Chrome";
- Importante: se non trovi questo pulsante, significa che hai già installato la versione più recente;
- Fai clic su "Riavvia".
Zoom
- Avvia l’applicazione sul tuo PC;
- Accedi al tuo account (se non l’hai ancora fatto) e clicca sulla miniatura della foto del tuo account o sull’iniziale del tuo nome (se non hai impostato alcuna foto), collocata nell’angolo in alto a destra della finestra principale del programma;
- Nel menu che si apre, seleziona quindi la voce "Controlla aggiornamenti";
- Se sullo schermo compare la dicitura “La versione è la più recente”, stai già utilizzando l’ultima versione disponibile di Zoom;
- Nel caso in cui sia disponibile un aggiornamento per Zoom, clicca sul bottone "Aggiorna" e attendi che l’update venga scaricato e installato in automatico.